Le Tombe di Via Latina. Visita ad apertura speciale degli esempi più belli e meglio conservati di sepolcri romani a Roma.
L’antica Via Latina collegava Roma a Capua e lungo il suo percorso, come su altre importanti strade romane, vi erano monumenti funebri delle famiglie patrizie romane più in vista.
Nell parco archeologico delle Tombe di Via Latina è possibile così vedere un breve tratto originale dell’antica via basolata, in un’area che conserva quasi intatto l’aspetto dell’antica campagna romana, e alcuni sepolcri e monumenti funebri attribuiti a periodi storici diversi.
Il primo monumento visibile sulla destra è il cosiddetto Sepolcro dei Corneli o Barberini, dal nome della famiglia ultima proprietaria dell’area. Il sepolcro, del II secolo d.C., è costituito da due piani, non accessibili al pubblico, ma l’esterno ha restituito raffinate decorazioni architettoniche.
Lungo il tragitto della via sono visibili resti di altre tombe in muratura e colombari ma è solo alla fine del tragitto che si può accedere a due tombe di straordinaria bellezza ed eleganza. La scoperta effettuata alla fine del XIX secolo e l’accessibilità contingentata ne ha permesso un’ottima conservazione.
Il Sepolcro dei Valerii, databile tra il 160 e il 170 d.C., era interamente rivestito di lastre di marmo bianco e l’interno conserva un’elaborata decorazione in stucco bianco.
Di fronte al Sepolcro dei Valerii è quello dei Pancrazi, della fine del I secolo d.C., così denominato per la citazione al collegio funeratizio dei “Pancratii”leggibile su due iscrizioni. La tomba presenta degli stucchi dipinti molto ben conservati che menzionano alcuni personaggi mitologici ed eroi antichi.
Ingresso consentito a gruppi di massimo 10 persone alla volta.
Appuntamento all’ingresso del parco delle Tombe di Via Latina, in Via dell’Arco di Travertino, 151.
Durata della visita 1h30.
Costo complessivo 14€ (comprensivo di prenotazione, ingresso e visita guidata).