Appena inaugurata alle Scuderie del Quirinale una sensazionale mostra archeologica, che ripercorre il lungo e complesso processo di unificazione culturale avvenuto in Italia, tra IV secolo a.C. e primi secoli d.C., con l’instaurarsi dell’egemonia politica e culturale di Roma.
Gli spettacolari reperti archeologici in mostra documentano come i diversi usi e costumi sociali e religiosi delle diverse popolazioni italiche siano stati progressivamente integrati e fusi in un più ampio fenomeno di unità culturale. Si è trattato di un secolare percorso di unificazione culturale, linguistica, politica, giuridica e territoriale che ha portato i tanti popoli dell’Italia antica a riconoscersi, dal tempo di Augusto, che per primo ha menzionato la dicitura Tota Italia, come parte di un’entità unica, sotto il segno di Roma.
Una mostra che invita a riflettere anche sui valori e sui presupposti storici di coesione nazionale, nell’anno del 160° anniversario dell’unità d’Italia, del 150°dalla proclamazione di Roma Capitale, del 75° dalla proclamazione della Repubblica.
Appuntamento all’ingresso delle Scuderie del Quirinale in Via XXIV Maggio 16.
Costo complessivo 26€, quota da pagare anticipatamente (comprensivo di biglietto di ingresso, prenotazione e auricolari obbligatori, visita guidata).