Marco Ulpio Traiano è stato il primo imperatore nato in una provincia romana, la Spagna, e con lui l’Impero Romano raggiunse il massimo dell’espansione territoriale.
Traiano fu un grande generale e condottiero, ma fu considerato anche un ottimo imperatore per la sua attenzione verso le classi meno ricche, per questo fu chiamato l’ottimo principe e il giusto.
A Traiano si devono la costruzione del Foro e dei cosiddetti Mercati Traianei, uno spazio multifunzionale che ha ospitato tabernae, uffici e la via biberatica, una delle strade antiche meglio preservate a Roma.
Il museo ospita una ricca collezione di anfore che ci permetterà di capire il commercio e il funzionamento dell’Impero Romano.
Appuntamento all’ingresso dei Mercati di Traiano, in Via IV Novembre 94.
Durata 1h45.
Costo del biglietto di ingresso: 14€; ridotti per residenti 13€. Gratuito per i possessori di MIC card e bambini.
È obbligatorio l’acquisto online dei biglietti per i Musei in Comune: museiincomuneroma.vivaticket.it o tramite 060608.
I possessori di MIC card e gli aventi diritto all’ingresso gratuito prima di effettuare la visita al museo, devono contattare il Call Center al numero +39 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00, per ottenere il titolo d’ingresso.
Utilizza il Print@Home per stampare la ricevuta di acquisto o il biglietto in modalità digitale da esibire al controllo accessi, nell’orario prenotato, senza passare in biglietteria.
Costo della visita 6€ a bambino e 6€ ad accompagnatore; 20€ nucleo famigliare di 4 persone.
Sistema radio 2€ a partecipante.