Ostia Antica è la prima colonia di Roma alla foce del fiume Tevere e diventa presto il porto della città. Con l’espansione di Roma e le sue conquiste lungo il Mediterraneo, Ostia diviene il centro dei commerci romani.
Il grano, l’olio, il vino consumati a Roma passano così da qui, dove viene prodotto anche il pane mangiato a Roma. A differenza della città di Roma, Ostia viene gradualmente abbandonata nel corso del tempo e così è stato poi possibile ritrovare i resti della città antica. Si può così camminare lungo le antiche strade e visitare le case, con i loro mosaici; le terme con i loro sotterranei; i bar, i negozi e gli antichi ristoranti; il teatro; i bagni e la caserma dei vigili.
L’attività che si propone è una speciale visita guidata collegata ad una sorta di caccia al tesoro: le informazioni fornite durante il tour forniranno gli indizi utili a risolvere quesiti e poter muoversi, con una mappa, alla scoperta degli angoli meno conosciuti di Ostia, ripercorrendo la vita quotidiana dei romani.
Appuntamento all’ingresso degli scavi presso la biglietteria di Ostia Antica in Via dei Romagnoli 717.
Durata della visita 3h circa.
Costo del biglietto 12€ per adulto (obbligatoria la prenotazione); gratuito per bambini sotto i 18 anni.
Costo della visita 15€ a partecipante (comprensivo di noleggio di auricolari obbligatori e materiali per l’attività).